Siamo lieti di ospitare ancora una volta l’affermatissima Elena Governo e i suoi racconti sull’arte.
“Il Demone e la Musa”
Un racconto di storia dell’arte alla scoperta delle teorie sull’ispirazione artistica, sul genio e la creatività.
I racconti delle stranezze caratteriali e comportamentali degli artisti sono antichi quanto il mondo e la ragione per cui delle società ordinate e strutturate hanno tollerato tali eccessi sta proprio nell’inspiegabile, irrazionale esplosione di creatività che prelude la nascita di un’opera d’arte. In molte culture, l’ispirazione è un momento in cui il divino rivela all’artista ciò che gli altri uomini non possono vedere. In altri contesti culturali, prende piede l’idea che l’ispirazione sia il momento in cui l’uomo entra in contatto con la parte più sottile, percettiva e acuta della propria anima, diventando egli stesso “divino artefice”.
Nella serata dedicata al demone e alla musa, ci inoltreremo in un labirinto di personaggi assurdi, singolari, pazzeschi, bizzarri e osserveremo le loro opere sublimi, dipinte per contro con grande lucidità e perizia.
Un racconto di storia dell’arte al calar del sole, in un giardino segreto, che ci farà viaggiare dall’antica Grecia al secondo Novecento.
COME PARTECIPARE ALL’EVENTO
L’iniziativa si terrà venerdì 18 settembre alle ore 19.00 al Giardino della Valle, Via Plinio, Cernobbio – in osservanza con le disposizioni sanitarie regionali in vigore. I posti saranno limitati, su prenotazione, con posto a sedere assegnato. In caso di mal tempo, l’iniziativa sarà spostata: il giardino non ha spazi coperti.
ATTENZIONE! Viste le tantissime richieste per l’evento del 18 settembre alle 19, ci sarà una replica dell’evento, sempre su prenotazione, la stessa sera alle ore 21!
Se le prenotazioni eccederanno le postazioni disponibili, valuteremo una replica. Il racconto è adatto ad un pubblico adulto.
Per prenotare il posto è necessario inviare
una mail a info@progettoecate.it
una mail a info@progettoecate.it
oppure un messaggio whatsapp al numero 331.9054880 indicando i vostri dati personali oppure i dati di ogni partecipante se sarete in gruppo: nome e cognome, indirizzo mail e numero di telefono.
I dati verranno conservati fino a 15 giorni dopo l’evento come da disposizioni vigenti.
I dati verranno conservati fino a 15 giorni dopo l’evento come da disposizioni vigenti.
Parole di Elena Governo: “L’esempio di Nonna Pupa ci ricorda che non dobbiamo mai dare nulla per scontato, neppure la bellezza semplice ed immediata di un giardino. Il Giardino della Valle per continuare ad esistere ha bisogno di fondi, di soci e di volontari. Per partecipare alla serata si chiede dunque un contributo/donazione di 10 euro che saranno impiegati per i lavori di manutenzione e di messa a dimora di nuove piante e fiori.”